La forza dell'immaginazione
Intelligence is nothing
without ambition
La Natura è generosa e ci regala ogni giorno il suo frutto del suo essere.
La Pazienza è la virtù dei forti, dicevano.
Il vino va coccolato e saputo aspettare.
L'Amore tra Viticultore e Natura viene espresso dal vino, loro figlio prediletto.
Ogni vino ha un suo vestito, fatto per esaltarne la naturalezza e le origini.
Nella mia famiglia eravamo in nove fratelli e sorelle. Siamo stati tutti allevanti con amore e rispetto nei confronti del prossimo e della Natura. Poi, però, ci siamo divisi: emigrando in diversi Stati in cerca di fortuna e lavoro.
Ma quello che ci accumunava tutti era l'Amore per la famiglia, che ho trasmesso alle nuove generazioni.
Le tradizioni sono quelle storie antiche che i nostri avi ci hanno tramandato per darci una lezione importante, una lezione di vita. Attraverso le storie e le leggende, i nostri vecchi spiegavano come il mondo si evolveva e come le stagioni si susseguivano. Questo mi ha permesso di capire cosa aspettarmi ogni giorno dalla vita e dalla Natura.
Come tutti i lavoratori, per poter fare bene un qualcosa, bisogna partire dalle basi, per poi migliorarsi ogni giorno di più mettendosi sempre alla prova. E questo è ciò che ho fatto io: ho migliorato me stesso e l'azienda di famiglia, che è diventata più competitiva e più tecnologica.
Grazie alla tecnologia il vino è più sano e la Natura viene disturbata di meno.
Tradizione. Cultura. Rispetto. Buon senso e continua ricerca nel campo tecnologico, questo è ciò che ho imparato da mio padre e mio fratello.
Non si può costruire un futuro solido se le basi sono malferme. Questo è il motivo per il quale sono in continua evoluzione e sperimentazione: mai fermarsi se c'é qualcosa di nuovo che può migliorare il prodotto finale.
Etichetta progettata a inizio ciclo produttivo delle bottiglie.
Quando la famiglia Mosolo decise di iniziare a imbottigliare si doveva trovare un’etichetta che li rappresentasse, per questo si scelse di immortalare il ponte di Faedis racchiudendolo in un ramo d uva.
Oro blu per il bianco, oro ⁄ rosso per il rosso.
Si è voluto rappresentare l’inizio con il luogo da cui proveniamo: Faedis.
Per ricordare e localizzare il nostro prodotto sul mercato, si è pensato di iniziare la carriera vitivinicola con un’etichetta che rappresentasse noi stessi e il nostro territorio. Da qui è nata la prima linea Mosolo.
Una delle icone di Faedis è senz altro il ponte, eretto ancor prima delle guerre e attraversato da numerosi soldati con i loro armamenti. Tutt’oggi il ponte rimane al suo posto, fiero dei suoi anni e robusto come un tempo ed è questo ciò che la famiglia Mosolo vuole essere.
Questo ponte ha visto molte cose e io fin da piccolo l’ho visto imporsi e reclamare il suo spazio all’interno della comunità. Questo è ciò che farò io.
— Nonno AngeloEtichetta progettata nel 2020 per leggere in chiave moderna ciò che viene tramandato da generazioni.
Alla fine del 2019 Gleni ha voluto sottolineare le sue origini con un nuovo progetto. Da quell'idea è nata l'esigenza di trasmettere il valore della Tradizione, in una nuova forma, che allo stesso tempo fosse fresca e moderna.
Paesaggio tipico friulano, circondato dalle montagne, dando particolare rilievo al nome del vino.
Questa etichetta valorizza il territorio friulano, destinato da generazioni alla coltivazione, inserendolo in un contesto moderno e giovanile, richiamando così lo spirito dell'Azienda Mosolo.
Per poter avere rispetto del territorio che ti circonda, devi riconoscerne la complessità e la bellezza. La mia generazione è cresciuta senza tecnologia a facilitarci il lavoro, ma solo col nostro sudore abbiamo ottenuto ciò che ora abbiamo.
Con L'avvento della tecnologia il nostro lavoro è migliorato, si è facilitato, ma la passione non è diminuita. Quest'etichetta rappresenta la mia passione per il vecchio e il nuovo, che fusi assieme danno il meglio.
Ciò che mio padre mi ha trasmesso è un'insieme di nozioni che solo una lunga tradizione di viticultori e contadini può trasmettere. Con questa etichetta voglio trasmettere ciò che la tradizione mi ha insegnato, sposandola con l'innovazione.
— Gleni MosoloEtichetta progettata nel 2018 per dare nuova impronta al marchio Mosolo.
Nel 2018 si è sentito la necessità di identificare alcuni vitigni Mosolo, con una nuova impronta, più giovane e moderna.
Verde foglia di vite in due sfumature, con riquadro in laminato oro per dare luce e raffinatezza.
Si è voluto omaggiare la parte fondamentale di tutto il processo vitivinicolo: La Vite.
Gli anni avanzano e così le persone e i progetti fatti negli anni invecchiano. Così è stato anche per le etichette che i Mosolo hanno utilizzato nel corso degli anni. Per questo motivo si è voluto pensare ad una nuova grafica, un nuovo layout che dasse freschezza e modernità ad alcuni tra i principali vini prodotti dalla Famiglia Mosolo.
Per questo motivo Angela e Michele si sono seduti attorno ad un tavolo descrivendo ciò che per loro era l'Azienda oggi e cosa doveva rappresentare nel futuro. Da qui, la mente fantasiosa di Angela ha elaborato un'etichetta semplice, ma che raggruppa ciò che sta alla base di ogni vino: la vite.
L'etichetta non dev'essere carica di contenuti, di grafiche strane, ricoperta di laminati oro che identificano la ricchezza dell'Azienda che la utilizza, ma dev'essere semplice, facile da ricordare e ricca di significato per l'Azienda che rappresenta.
— Angela Mosolo