Chi Siamo

90 Anni

Aperto dal 1930

Un’accurata ricerca rivela che la stirpe dei Mosolo ha radici aristocratiche, come risulta da documenti datati 1447, dove i Mosolo vengono menzionati come agiati proprietari terrieri nei pressi di Monaco di Baviera.

Nel 1541 la famiglia si sposta verso Basilea per affari continuando nel frattempo ad ampliare i possedimenti terrieri.

Nel XVIII secolo alcuni esponenti della famiglia Mosolo, intrigati dalla coltivazione della vite e dalla produzione di vini che venivano importati oltralpe dall’Italia, decisero di trasferirsi in Friuli per dedicarsi a questa attività.

La storia dell’attuale Azienda Mosolo ha inizio nei primi anni del 1930, quando il nonno Angelo avvia un’attività imprenditoriale di produzione e vendita di vini sfusi destinati al mercato locale.

All’inizio degli anni settanta, con l'entrata in scena del figlio Gleni, l’azienda segna una importante svolta commerciale, dando il via all’imbottigliamento di vini ed acquisendo nuovi terreni nella zona dei Colli Orientali del Friuli.

Dapprima i vini in bottiglia di Mosolo Gleni conquistano il mercato nazionale, poi, grazie anche all'arrivo in azienda del figlio Michele il quale, terminati gli studi decide di aiutare il padre nell’attività vinicola, si fanno conoscere anche all’estero.

Un’evoluzione questa, che consente ai Mosolo di imprimere nuovo slancio all’azienda di famiglia, in conformità all’evoluzione in atto in quegli anni nel mondo enologico.

L’inizio del viaggio

Avvantaggiandosi oculatamente dei progressi fatti nel campo della viticoltura e della tecnologia enologica, l’Azienda Mosolo Gleni ha rivisto l’intera struttura produttiva, dai vigneti alle cantine, investendo notevoli risorse economiche nel rafforzamento qualitativo della produzione per soddisfare le richieste di un mercato globale sempre più esigente.

Attualmente il potenziale viticolo viene esaltato per mezzo di potature rigorose, diradamento delle uve ed impianto di nuovi vigneti ad alta densità, con l’obiettivo di utilizzare al meglio le risorse a disposizione dell’azienda e produrre vini di sempre maggior pregio.

La posizione geografica, l’esposizione dei terreni e la composizione del suolo, già straordinariamente vocato alla viticoltura, sono tutti fattori che facilitano il compito dell’enologo. Infatti, le maestose Alpi Giulie da un lato proteggono i vigneti dalle fredde correnti del nord, mentre il Mare Adriatico dall’altro fornisce una costante e benefica ventilazione temperata.

L’Azienda Mosolo Gleni si trova nel comune di Faedis, in provincia di Udine, ossia nel cuore della zona di produzione DOC dei Colli Orientali del Friuli. Questa micro zona fa parte di un’area più vasta a grande vocazione vinicola ed è in grado di dare un’impronta e una personalità ben distinta ai vini che vi si producono. Oltre a vitigni internazionali, sono in particolare vitigni autoctoni quali il Refosco dal Peduncolo Rosso ed il Verduzzo Friulano che esaltano la particolare vocazione della zona.

La strada è lunga, ma il risultato è assicurato
Amiamo la Natura

Ciò che Madre Natura ha creato, noi ce ne prendiamo cura con amore.

Amiamo l’innovazione

La tecnologia ci permette di ridurre il lavoro, ma non diminuisce il nostro amore.

Amiamo le sfide

Essere sui mercati esteri è una fonte di orgoglio e una continua sfida per migliorare.

01 01
Noi siamo affascinati,
non affascinanti.

Siamo affascinati dal mondo, dal modo in cui gira, dal modo in cui riusciamo a colpirvi.

02 02
Noi lavoriamo sodo
per avere un buon futuro.

Non ci fermiamo mai, perché la qualità non nasce in una sera, ma richiede molte attenzioni.

03 03
Noi siamo ricchi
della nostra conoscenza.

Essere un’azienda famigliare porta ad avere un bagaglio di esperienza più solido di altri.

Gleni un giorno decise che era il tempo di fare dei cambiamenti.

Da quel cambiamento ne successero altri, e da allora l’azienda Mosolo è cresciuta e cresce tutt’ora.

Perchè sceglierci?

Noi siamo tradizionalisti

Come nonno Angelo, ogni generazione rispetta la natura. Perché rispettandola si rispetta anche noi stessi.

Noi crediamo nella qualità

La qualità è ciò che vogliamo dal nostro prodotto, cominciando dalla cosa più preziosa: il vino.

Noi siamo orgogliosi

Il nostro vino è fatto con molta cura e amore. Per questo siamo orgogliosi di farlo conoscere al mondo.

Noi crediamo nella tecnologia

La tecnologia ci aiuta ad avere un ambiente pulito, impeccabile, con un gran rispetto verso tutti gli esseri viventi.

La qualità dipende dal territorio, dal clima, dal sole. Ma tutte queste cose non sono nulla senza l’amorevole mano dell’uomo, che da un semplice tocco riesce a far crescere qualcosa di valore nel deserto. Crederci è il primo passo verso il successo.
Nonno Angelo